Selle girevoli: Antonio Fresu, tripletta e ritorno in Italia. Tore Sulas al posto di Dario Vargiu, Satta sostituisce Mezzatesta

Share

Selle girevoli, rotanti più che mai in questo periodo con l’infortunio occorso a Dario Vargiu che lo terrà fuori almeno per questa stagione in attesa di sviluppi che speriamo siano positivi. Dario ha un contratto in essere con la scuderia del Giglio Sardo, pertanto in prossimità della stagione Classica ci si chiede chi possa essere quello deputato a sostituirlo. La risposta più logica è Tore Sulas, in passato già capace di collaborare con la scuderia Sardo-Toscana e i cui successi sono scolpiti a caratteri cubitali in sella a Thunderman per il doppio Repubblica-Roma. Già da domenica dovrebbe essere così a Capannelle.

Intanto è di ritorno dagli Emirati Arabi Uniti anche Tonino Fresu, autore di una stagione sopraffina. Ieri ha ottenuto una tripletta a Meydan che ha fatto salire il conto dele vittorie a 31 in stagione, con il culmine nella vittoria del Golden Shaheen G1 in sella allo sfortunato Zenden nella notte della Dubai World Cup. Il jockey sardo sarà oggi ad Al Fin, ma domenica sarà pronto a riprendere il discorso interrotto con Endo Botti e Cristiana Brivio, per riprendersi anche la sella di Telepatic Glances e tutti i prospetti da Classiche della stagione.

Qualche giorno fa inoltre ha iniziato a serpeggiare la notizia dell’esonero di Dario Di Tocco come prima monta della Scuderia Effevi. In effetti così è stato per alcuni cavalli, mentre per altri ha tenuto regolarmente la sella. In realtà l’accordo c’è ancora, ma solo parziale per determinati tipi di cavalli e fino ad un determinato tipo di categoria. Scelte discutibili. Intanto Dario si consolerà con l’ingaggio in sella a Frozen Juke domenica nel Signorino. A fargli posto Germano Marcelli, alle prese con un potenziale rischio Covid ed in isolamento fiduciario.

A Milano ieri c’è stata la notizia di un altro fantino “esonerato” dalla scuderia originaria. Andrea Mezzatesta infatti non sarà più in sella ai cavalli della famiglia Roveda, e l’evidenza si è manifestata ieri all’atto della dichiarazione dei partenti quando sui 2 partenti dati da Raf Biondi si è illuminato il nome di Alessio Satta, arrivato a Milano per una nuova esperienza. Per ora dovrà tamponare il vuoto creato da Mezzatesta, in attesa di un arrivo diverso dall’estero. Andrea continuerà a montare per il trainer napoletano, ma è evidente che qualcosa debba essere successo. 

Per Alessio Satta una nuova chance di salire di categoria: Sardo ma cresciuto a Roma, sarebbe dovuto salire a Milano già due mesi fa. Salito a Milano avrebbe avuto tempo di ambientarsi con la nuova realtà già in Febbraio, ma un infortunio sul più bello (quando aveva una media spaziale ed era lanciato verso nuove frontiere), a causa di una caduta da cavallo, gli ha spento gli entusiasmi. Dopo adeguato recupero ha ripreso il filo del discorso in queste settimane e si trasferirà a Milano ma solo parzialmente (per ora) in attesa di ulteriori novità e a seconda di come sarà accolto dal nuovo ambiente. Sarà gestito dalla Horses & Jockeys di Alessandro Santoni.

Intanto è di ritorno a Roma Marcellino Belli che nelle sue innumerevoli e mutevoli situazioni di vita, ha deciso di tornare alla base, dove ha ottenuto i migliori risultati della carriera prima. Fino al 2020 era stato, produttivamente, collaboratore per Bruno Grizzetti che gli ha preferito il giovane Gabriele Malune, ancora alla ricerca della prima vittoria italiana, e Sara Del Fabbro impiegata sempre più continuamente. A Roma si va verso una collaborazione, verbale, tra Claudio Colombi ed Agostino Affè. Gabriele Cannarella sarà stabile in sella ai cavalli di Sebastiano Guerrieri a Capannelle.