Montegiorgio: domenica 16 giugno

Credit foto Postacchini
Share

Domenica 16 giugno, l’Ippodromo San Paolo di Montegiorgio, gestito dalla famiglia Mattii, si prepara a ospitare la seconda giornata di corse al trotto della riunione estiva 2024. A partire dalle 18:30, ben 83 cavalli si sfideranno in sette corse che promettono emozioni intense e sorprese inaspettate. L’evento, che si potrà seguire dal Ristorante panoramico Le Terrazze, si preannuncia come un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di ippica e non solo.

La prima giornata della riunione estiva, tenutasi il 9 giugno, ha registrato un successo straordinario, consolidando l’ippodromo di Montegiorgio come un punto di riferimento per appassionati e famiglie in cerca di divertimento e spettacolo. La serata è stata caratterizzata da una serie di gare emozionanti che hanno sovvertito i pronostici, con tanti cavalli che hanno regalato performance sorprendenti.

La nuova gestione del Ristorante Le Terrazze, affidata alla Cooking Lab di Aleandro Polenti e Paolo della Valle, ha saputo conquistare il palato degli spettatori, inclusi un gruppo di giovani svedesi che hanno apprezzato particolarmente la cucina italiana e l’accoglienza dell’ippodromo. Questo tocco internazionale ha contribuito a rendere l’evento ancora più speciale.

Il clou di domenica 9 giugno è stato il Premio Köping, una gara dedicata alla città svedese ospite dell’evento. Undici cavalli anziani si sono sfidati in una gara che ha visto la vittoria inaspettata di Cataleya Wise AS, guidata da Leonardo Vastano. Il driver ha vissuto una serata di grande soddisfazione, conquistando anche il terzo posto come proprietario di Daphne Wise L, e ha ricevuto il trofeo dalle mani dell’arbitro UEFA Mohammed Al-Hakim in un’atmosfera euforicamente svedese.

Domenica 16 giugno, dalle 18:30, l’ippodromo di Montegiorgio sarà di nuovo il palcoscenico di un evento che unisce la passione per il trotto e la motivazione aziendale. Con sette corse in programma, ognuna intitolata a un imprenditore marchigiano, la serata non sarà solo uno spettacolo sportivo, ma anche una fonte di ispirazione per imprenditori e professionisti.

L’agonismo che si respira nel tracciato dell’ippodromo di Montegiorgio, con cavalli e driver che si sfidano fino all’ultimo metro, diventa una metafora potente per il mondo imprenditoriale. Massimo Marchionni, promotore dell’evento, spiega: «L’agonismo in pista rappresenta l’importanza della motivazione nel mondo imprenditoriale. Non si tratta solo di stimolare, ma di focalizzarsi sul lato umano delle relazioni, stimolando le abilità individuali per creare un ambiente di lavoro efficiente e cooperativo».

La serata propone sette corse intitolate ad imprenditori marchigiani. La serata apre con il Premio 539 Rescue, la società di bagnini di salvataggio che da quest’anno opera a Civitanova Marche. La seconda corsa, profuma di eleganza e glamour, è un omaggio a Aurelio Biocchi della Rico Spose di Montecosaro, che sarà in compagnia del pesarese Andrea Balducci, noto fotografo di moda. La terza corsa è intitolata alla Marchionni&Partners di Paola Marinozzi, con sede a Corridonia. Con la quarta corsa il tema è sempre l’eleganza e lo stile, il Premio si intitola Buschi 1913. La prestigiosa sartoria di Alessandro Buschi con sede a Grottazzolina con ben 110 anni di storia alle spalle. Con la quinta corsa si parla di cyber security e sicurezza in generale. È il Premio Guglielmi Silvano della Mistel Srl di Beforte di Chienti, che è anche top dealer dell’Axitea Security. La sesta corsa è intitolata alla 2AF di Alessandra Franchi e Frenquelli Franco. Una società di Monte San Giusto che produce collanti, totalmente partecipata dalla Fratelli Zucchini Spa di Ferrara. L’ultima corsa, la settima porta il nome del promotore dell’iniziativa che ha portato questi imprenditori a Montegiorgio, lo Studio Marchionni Massimo di Corridonia.

La competizione si preannuncia avvincente, con 83 cavalli pronti a sfidarsi fino all’ultimo metro, regalando agli spettatori uno spettacolo di adrenalina pura. Le prime tre corse partiranno dalla racchetta, mentre le restanti quattro si svolgeranno su pista tradizionale.