San Siro: Domenica la UAE Presidente Cup, la più importante corsa italiana per i PSA. È un G2 internazionale..

Share

Dopo lo slittamento a inizio autunno dello scorso anno, causa calendario riveduto e adattato dopo lo stop da Covid-19, l’ippodromo Snai San Siro torna a ospitare nel periodo estivo la tappa italiana della UAE President Cup per purosangue arabi di 4 anni e oltre (gruppo 2, 50.600 €, m. 2000 p.m.). L’appuntamento è per domenica 27, nel convegno che comprenderà anche tre corse di gruppo riservate ai purosangue inglesi, e cioé il Gran Premio Milano, il Premio del Giubileo e il Premio Primi Passi.


Nelle edizioni passate la corsa ha sempre raccolto una partecipazione importante sia numericamente che soprattutto qualitativamente. Nel 2018 s’è registrata la vittoria di Fazza Al Khalediah (proprietario Polska Akf Sp., allenatore Michal Borkowski), che poi ha trionfato a ParisLongchamp nella Arabian World Cup, il massimo evento europeo per i purosangue arabi, un gruppo 1 con un montepremi di un milione di euro. Nel 2019 c’è stata la promozione a pattern race di gruppo 3, prima corsa a ottenere questo importante riconoscimento in Italia: il successo è andato a Akoya (prop. Landgoed Waterland, allen. Karin Van der Bos), anche lui successivamente vincitore in gruppo 1 in Francia. Nel 2020 c’è stato un ulteriore upgrade, passando da gruppo 3 a gruppo 2, con il successo di Jaazmah Athbah (prop. Athbah Racing, allen. Jean François Bernard), che successivamente ad Abu Dhabi ha tentato il gruppo 1 nella Sheikh Zayed bin Sultan Al Nahyan Jewel Crown.

LA MANIFESTAZIONE. Creata nel 1994 per diffondere la cultura e la tradizione del cavallo purosangue arabo, su volontà del compianto Sheikh Zayed bin Sultan Al Nahyan (Presidente degli Emirati Arabi fino al 2004, anno della sua morte), l’UAE President Cup è arrivata alla 28a edizione. Con un budget stanziato interamente dagli Emirati Arabi Uniti, la manifestazione è organizzata con il patrocinio del Presidente degli Emirati Arabi S.A. Sheikh Khalifa bin Zayed Al Nahyan ed è fortemente sostenuta da S.A. Sheikh Mohamed bin Zayed Al Nahyan, Principe ereditario di Abu Dhabi, con il seguito del fratello HH Sheikh Mansour bin Zayed Al Nahyan, questo noto anche per essere dal 2008 il maggior azionista del Manchester City FC attraverso l’Abu Dhabi United Group, oltre che vice Primo Ministro e Ministro degli Affari Presidenziali.

LO SPIRITO. Fin dall’inizio, gli Emirati Arabi Uniti hanno promosso e sostenuto il circuito dell’UAE President Cup principalmente per ricordare quello che è stato il ruolo significativo del purosangue arabo nella propria cultura ma anche nella storia dell’umanità (Napoleone montava regolarmente soltanto purosangue arabi e tutte le razze equine sono state migliorate e/o create in parte da stalloni e fattrici purosangue arabi), e per sottolineare come la diffusione del purosangue arabo nel mondo sia in costante crescita: ogni anno nuovi Paesi iniziano ad utilizzare aprono le loro corse a questi cavalli, in particolare a una disciplina impegnativa come l’endurance, con le sue gare di durata (previste anche sui 160 km). Un mondo in espansione, quello dei purosangue arabi, giovane ed estremamente vivo, sia nell’ippica che nell’equitazione.

IN ITALIA. L’allevamento del purosangue arabo è in continua crescita anche in Italia, tanto nelle corse ippiche quanto nell’endurance. Nelle corse, negli ultimi anni ci sono stati diversi cavalli italiani protagonisti anche all’estero in importanti pattern race: su tutti Urge di Gallura (nel 2016 vincitore di gruppo 2 in Inghilterra, a Newbury), ma vanno ricordati anche Lares de Piné (piazzato in gruppo 1 sempre a Newbury nel 2016) ed Eghel de Piné (vincitore negli Emirati Arabi e poi piazzato nell’UAE Derby ad Abu Dhabi). Tra i più forti cavalli di sempre da endurance va segnalato Nopoli del Ma, montato in passato anche da Sheikh Mohammed e vincitore di alcune delle più importanti gare di endurance al mondo.

ISCRITTI. Questo l’elenco dei cavalli iscritti al Premio Milano UAE President Cup Stakes (gruppo 2, 50.600 €, per PA di 4 anni e oltre, m. 2000 p.m.) di domenica 27 all’ippodromo Snai San Siro, con dichiarazione dei partenti prevista per venerdì 25: Amirathavaltenesis, Amour, Amwajalkhalediah, Antares del Ma, Arion, Astore, Bacigalupo, Ballad, Barisardo, Barthez, Basiq, Baudelaire Cps, Bellagioia, Binu de Salute, Biubau de l’Alguer, Borea di Gallura, Bosco di Chia, Boss de Salute, Brahma de Salute, Brio By Birba, Conan By Luelle, Forgehill Chico, Ghurat Al Zaman, Hayyan, Joud Al Cham, Mounjared Al Cham, Nenawa, Uragano di Chia, Valentinobygonare, Vulcanobybonorvesu, Zefiro di Chia (31).